Un saluto al Liceo Mazzini
Data:
23 Agosto 2022

Non mi è facile trovare le parole per congedarmi da una comunità di cui ho fatto parte, come docente prima e come dirigente poi, per il maggior tratto della mia vita professionale; ma il termine dell’avventura è ormai prossimo e sottrarsi sarebbe imperdonabile.
Lungo i cinque anni di dirigenza che mi hanno coinvolto, il Liceo ha consolidato e aggiornato l’impianto della propria offerta formativa: rafforzamento delle dotazioni digitali, ampliamento degli spazi disponibili, adattamento del modello orario, stratificazione curricolare, innovazione metodologica, sperimentazione didattica sono tappe di un percorso che, senza nascondersene le insidie, ha saputo affrontare la sfida della complessità, cogliendone le migliori opportunità.
L’evoluzione è andata di pari passo con la tessitura di una trama di confronti che ha assicurato alle scelte effettuate una sostanza fatta tanto di impegno quanto di consapevolezza critica: abbiamo saputo dividerci per essere più uniti che mai nella capacità di sognare “gli altri come ora non sono” – e grazie a chi, in questi giorni, mi ha ricordato i versi di Danilo Dolci.
Saluto dunque nel Liceo Mazzini una comunità che in tutte le sue componenti, docenti e ATA, sa lavorare con dedizione, operare con competenza, ma soprattutto agire con passione, tenendo consapevolmente aperto quello spazio di gratuità proprio del discorso, e primo fra tutti del discorso educativo.
Sono certa che il nuovo dirigente, nella persona di Cristina Spinucci, troverà qui un ambiente propizio di cui saprà esaltare le potenzialità; nel porgerle il mio personale augurio di benvenuto, colgo l’occasione per ringraziare, una volta di più, chi mi ha preceduto nel compito, difficile ed esaltante, di dirigere questo Istituto.
il dirigente scolastico
Francesca Del Santo
Ultimo aggiornamento
14 Settembre 2022, 16:02