SHELLEY, A DIET FOR PEACE

Data:
9 Maggio 2022

SHELLEY, A DIET FOR PEACE

Lunedì 9 maggio, gli studenti del Liceo Mazzini, abbigliati come dandies inglesi, hanno realizzato una lettura scenica intorno alla figura di Percy Byssie Shelley, facendo rivivere la personalità dirompente del poeta inglese e i suoi sogni di pace universale attraverso le letture del monologo intitolato “SHELLEY, A DIET FOR PEACE”, della drammaturga Margaret Lynn Rose, Prof.ssa di Lingue e Letteratura inglese all’ Università Statale di Milano.

Erano presenti alla giornata, oltre alla Prof.ssa Rose, la prof.ssa Carla Sanguineti, Presidente e anima dell’Associazione “Amiche e Amici di Mary Shelley”, la Presidente della sezione FAI della Spezia, dott.ssa Marinella Curre, la prof.ssa Barbara Sussi in rappresentanza del Premio Montale Fuori Di Casa e l’architetto Aldo Bogliolo del Lions Del Mare, che ha portato i saluti del Sindaco di Lerici. 

Non è la prima volta che il Liceo partecipa a eventi legati alle tematiche dei poeti romantici vissuti nei nostri luoghi, grazie alla sensibilità della dirigente, Prof.ssa Francesca Del Santo e dell’insegnante di inglese, Lia Anselmi, che coordina con passione gli studenti trasformandoli in attori; infatti, in occasione della Giornata del Mare, organizzata dal Circolo Velico Erics insieme al Lions del Mare ed il Premio Montale Fuori di Casa, gli studenti sono stati ospitati in Calata Mazzini dove hanno allestito una performance, recitando alcuni brani tratti dalle più famose opere di Percy Shelley e della moglie Mary dove il passato è stato magicamente evocato ed esplorato in  alcuni dei suoi aspetti più inusuali.

“I giovani del Liceo Mazzini mi hanno coinvolto con la loro esuberanza e competenza e li ho invitati a condividere con noi il loro materiale” ha così commentato il Sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti. 

Il prossimo appuntamento vedrà i ragazzi a Villa Rezzola, a Pugliola, grazie alla concessione straordinaria del FAI di Milano. La villa è stata definita un angolo di Inghilterra che si affaccia sul “Golfo dei Poeti” dove, ancora una volta gli alunni del corso linguistico, si proporranno di rendere la letteratura un argomento godibile di conversazione, portando i testi letterari al di fuori delle aule scolastiche, dei circoli letterari e delle biblioteche, come fecero a metà del 1600 Addison e Steele attraverso le pagine loro giornale “The Spectator”. 

 

Ultimo aggiornamento

18 Agosto 2022, 16:20