Referente area inclusione

Referente Prof.ssa Maria Gallo
gallo@liceomazzini.edu.it

 

PROGETTI ATTIVATI NELL’ A.S. 2017-18

Il cavaliere azzurro

referente prof.ssa Castellani, laboratorio di arteattiva, rivolto a studenti d.a. eventualmente accompagnati da tutor (compagni di classe).

Teatr-incLuSione: teatraLIS

referente prof.ssa Inversini, percorso teatrale in Lingua italiana dei segni, rivolto a ragazzi con disabilità sensoriale, studenti interessati e in rete con altre scuole, condotto da esperti: Anna Maria Girani (regista teatrale), Tiziana Cecchinelli (mediatrice LIS), Paola Vicari (coordinatrice).

Acqua mediatrice di comunicazione

referente prof.ssa Inversini, supportata da prof.ssa Mori, rivolto ad alunni con autismo e loro compagni di classe. Capofila del progetto ISA 2.

Per le vie della città

referente prof. Lucchetti, rivolto a un alunno d.a. e alla sua classe 5B, per riscoprire luoghi simbolo della storia cittadina.

Laboratorio di Teatro Dis-Integrato

presso il Centro culturale Dialma Ruggiero, referente prof.ssa Scarano, rivolto ad alunni d.a., in collaborazione con Associazione Scarti, condotto da esperti esterni Dott.ssa Federica Vilardi e il regista e attore Enrico Casale.

Auto mania

presso Centro Socioeducativo Polivalente A.S.S.O, con la collaborazione della Cooperativa Lindberg, referente prof.ssa Scarano, rivolto ad alunni d.a. per favorirne la socializzazione, l’integrazione e l’aggregazione sociale e il potenziamento dell’autonomia e delle abilità manuali.

Special Olympics

referenti prof.sse Aquilano e Inversini, rivolto ad alunni d.a., per affermare il valore dello sport come strumento relazionale e riabilitativo, e a studenti normodotati interessati a vivere esperienze di integrazione con la disabilità come volontari e partner nelle attività di gioco e sportive.

Laboratorio motorio”,  referenti prof.sse Aquilano e Inversini, rivolto ad alunni d.a., con percorsi con attrezzi in palestra.

Progetto autonomia”, referente prof.ssa Inversini, rivolto a un’alunna d.a., per favorire la conoscenza del territorio e l’uso del denaro.