sede: viale Aldo Ferrari, 37 - 19122 - La Spezia - telefono: + 39 0187 743000 - Fax: + 39 0187 743208 - CONTATTI E DATI FISCALI
succursale: via La Marmora, 32 - 19122 - La Spezia - telefono: + 39 345 6805457
A tu per tu
Denominazione progetto |
A tu per tu con la scienza e…con lo scienziato |
Priorità cui si riferisce | Motivare gli studenti allo studio delle materie scientifiche. |
Obiettivo di processo |
a) Coinvolgere maggiormente i ragazzi al mondo della Scienza e della ricerca, in particolare per quanto riguarda la fisica applicata a variegati campi di ricerca: dal campo medico/biologico, al campo delle nuove tecnologie e materiali, alla fisica molecolare applicata alla cucina, fino ad arrivare a quello riguardante lo studio dell’universo. b) Approfondire le seguenti tematiche: cosa significhi fare ricerca oggi, qual è l’iter per chi volesse intraprendere la vita del ricercatore e quindi qual è il ruolo del ricercatore oggi, le sue competenze, il suo contributo concreto alla Scienza. |
Situazione su cui interviene | Alunni di una classe quarta e alunni di una classe quinta del nostro Liceo. |
Attività previste |
Il progetto verrà attivato in orario scolastico con l’integrazione di due/quattro ore pomeridiane. Nel complesso il progetto necessita di circa 8 ore frontali. Nella parte iniziale del progetto il docente illustrerà i campi di ricerca e i risultati di questi ultimi anni di ricerca scientifica. Verranno descritti anche alcuni “luoghi” della ricerca, istituti di eccellenza in Italia e all’estero. Per tale scopo l’idea è quella di integrare il lavoro del docente con alcuni interventi mirati e specifici di ricercatori italiani impegnati in Italia e all’estero. La seconda parte di questo progetto infatti consiste in un’interazione diretta tra alunni e ricercatori. I ragazzi avranno la possibilità di poter interagire con diversi ricercatori in svariati modi: A) “La skype call con lo scienziato”: i ragazzi potranno dialogare direttamente con il ricercatore tramite una video chiamata. B) “Lo scambio epistolare moderno”: i ragazzi potranno chattare o scrivere mail allo scienziato per avere risposta immediata alle proprie domande. C) “Incontro con lo scienziato”: i ragazzi incontreranno direttamente il ricercatore che verrà in classe. |
Risorse umane (ore) / area | Docenti di Matematica e Fisica (A049) delle classi coinvolte. Impegno oraraio previsto: 8 ore lezione frontale. |
Altre risorse necessarie | LIM, laboratori, aula video, fotocopie |
Indicatori utilizzati | Al termine dell’attività è prevista una verifica personale per ciascun alunno per valutare le nuove conoscenze apprese in campo scientifico e anche per avere un feedback di interesse di tale proposta didattica. |
Valori / situazione attesi | Aumento dell‘interesse e della motivazione degli alunni verso lo studio delle discipline scientifiche con conseguenti ricadute positive sul profitto finale. |