BiblioBox
Il Liceo Mazzini possiede una ricca biblioteca pedagogica, l’unica presente sul territorio provinciale, la Biblioteca del Centro Pedagogico Didattico, censita nel Sistema Bibliotecario Nazionale (e consultabile all’ URL http://opac.sbn.it/ – dove è contrassegnata dalle sigle SP0072 LIG33).
Questo progetto si prefigge di completare la catalogazione del materiale bibliografico esistente e contemporaneamente dare vita a una Biblioteca digitale come spazio informativo gli studenti possano non solo svolgere ricerche, ma impegnarsi anche nella ideazione di servizi a supporto di tutto il sistema biblioteca: creazione, uso, preservazione di dati, informazione e conoscenza di materiale socio-psico-pedagogico (ma anche storico e letterario), digitalizzazione di documenti, il tutto basato su soluzioni tecnologiche (hardware e software) aperte.
La biblioteca sarà riordinata dagli studenti, sotto la guida di esperti e/o insegnanti appositamente formati, nelle ore previste per l’alternanza scuola lavoro. Tale attività avrà come finalità: il far crescere negli studenti del triennio le competenze relative ai servizi della biblioteca, le conoscenze sulle tecniche di gestione dei moderni mezzi dell’informazione e della comunicazione (OPAC, ricerca delle risorse on-line, e attendibilità delle fonti, problematiche relative al copyright, ecc.); il promuovere la letto-scrittura e la fruizione attraverso lo spoglio del materiale disponibile, la creazione di schede di lettura, l’attivazione di un servizio organizzato di prestito interbibliotecario, la progettazione di percorsi comuni che pongano tale servizio in un’ottica educativa aperta ai compagni e all’extra scuola.
Il progetto ha partecipato all’Avviso pubblico per Biblioteche Scolastiche Innovative, pubblicato dal MIUR a maggio 2016 nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (prot.7767: www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/2016/prot7767_16.pdf) che prevedeva un finanziamento di 10.000 euro. Da sito del Miur si apprende che sono state presentati complessivamente 3333 proposte progettuali e la Commissione giudicatrice, presieduta dal prof. Solimine, è stata nominata l’8 agosto 2016.
Durante le vacanze di natale 2016, ad opera di alcuni insegnanti e grazie alla collaborazione del personale ATA, è stato recuperato il materiale librario e gli armadi che giacevano in uno scantinato . Il tutto è stato risistemato negli spazi adibiti ad aula udienze dei genitori e nell’attigua sala insegnanti. E’ attualmente in corso il censimento e l’ordinamento del materiale librario (ca.7000 volumi, secondo i dati SBN),.
Ultimo aggiornamento
20 Marzo 2017, 09:08