sede: viale Aldo Ferrari, 37 - 19122 - La Spezia - telefono: + 39 0187 743000 - Fax: + 39 0187 743208 - CONTATTI E DATI FISCALI
succursale: via La Marmora, 32 - 19122 - La Spezia - telefono: + 39 345 6805457
8 Febbraio 2022
Maurizio Ferraris ospite del Liceo Mazzini
Lunedì 14 febbraio il Liceo Mazzini ospiterà in videoconferenza un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo: il professor Maurizio Ferraris, ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino e direttore del Labont (Laboratorio di Ontologia). Autore di numerosi testi tradotti nelle principali lingue, Ferraris ha curato programmi televisivi per Rai Cultura, collabora con diversi quotidiani ed è autore di un innovativo manuale di filosofia per i licei. Nel corso dell’intervento Ferraris presenterà uno dei suoi ultimi lavori: Documanità, pubblicato ad aprile 2021, in cui propone una interpretazione originale della realtà contemporanea, attraverso un’analisi ampia e articolata che coinvolge diversi saperi filosofici e scientifici. Secondo l’autore oggi siamo tutti protagonisti di una rivoluzione paragonabile, per importanza e conseguenze, alle trasformazioni economiche e sociali note come rivoluzione neolitica e industriale. Gli esseri umani hanno sempre lasciato tracce del loro passaggio sulla terra, dalle prime pietre scheggiate nella preistoria fino ai Big Data, ma nessuna epoca ha prodotto tanti documenti come la nostra: siamo infatti quotidianamente impegnati in una mobilitazione sul Web di cui i principali beneficiari sono le piattaforme, che registrano, accumulano, comprano e vendono i nostri dati. Si forma così un capitale di tipo nuovo, totalmente smaterializzato, che non è frutto di lavoro umano ma di semplice registrazione di azioni quotidiane. Un capitale che potrebbe essere redistribuito attraverso una politica di “webfare” che riconosca ai consumatori il loro ruolo di creatori di valore e ponga fine alle disuguaglianze sociali. Una visione di stampo illuministico in cui gli esseri umani sono padroni e non schiavi della tecnologia, di cui l’autore sottolinea la funzione umanizzante e liberatoria. L’incontro, che si realizza grazie alla collaborazione della casa editrice Pearson, è rivolto agli studenti delle classi quinte dei tre indirizzi in cui si articola il liceo Mazzini: linguistico, delle scienze umane, economico sociale.

Ultimi articoli
EVENTI 11 Marzo 2022
Alunna di 3F premiata al concorso cinese delle Olimpiadi Invernali
Una nostra studentessa, Manila C.
EVENTI 15 Gennaio 2022
CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE
CONGRATULAZIONI alle nostre due studentesse, R.