Linee guida DAD
Data:
20 Marzo 2020

Coerente con la natura dinamica della didattica a distanza (DAD), questa pagina si caratterizza come ambiente di lavoro in progress orientato al supporto di docenti e studenti impegnati a sperimentare o ampliare le modalità di interazione educativa nel periodo di sospensione della frequenza scolastica connesso all’emergenza Coronavirus.
Per il nostro Liceo, due sono le piattaforme che supportano la DAD: Spaggiari (Registro elettronico) e G Suite.
Accreditati all’accesso a Spaggiari all’atto dell’iscrizione, gli studenti hanno facoltà di ricevere un account G Suite previa autorizzazione rilasciata dall’interessato stesso, se maggiorenne, o dai genitori per i minorenni; gli utenti sono altresì informati sul trattamento dei loro dati personali e sulle condizioni d’uso in genere delle piattaforme.
E’ comunque garantito a ciascun alunno, o tramite la sola piattaforma Spaggiari o tramite entrambe le piattaforme disponibili (Spaggiari e G Suite), il diritto di partecipare su invito del docente alle attività di DAD.
E’ facoltà esclusiva del docente procedere alla videoregistrazione della propria lezione a distanza. Tale registrazione viene effettuata nella sola modalità “Presentazione”, escludendo immagini riferite agli alunni o ai loro ambienti domestici.
Di seguito alcuni link riferiti all’argomento:
– Al tempo della didattica a distanza – una riflessione del D.S.
– Linee guida per l’uso delle risorse digitali
-Informativa G Suite for Education
-Policy utilizzo posta elettronica
– Guida all’uso della G Suite for Education
– Qui è disponibile un webinar (in inglese) sulle strategie di apprendimento a distanza messo a disposizione da Google; altre risorse si trovano nel Centro insegnanti
– Solidarietà Digitale: Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti
– In questa pagina i suggerimenti del MIUR: https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
– Didattica_a_Distanza – USR-Liguria
L’Università di Pisa organizza una serie di incontri dedicati ai giovani.
http://pensiamoilfuturo.unipi.it/parliamone-idee-e-progetti/
Le linee guida per la pianificazione delle attività scolastiche ’20-’21
Ultimo aggiornamento
11 Agosto 2022, 20:07