Liceo Economico Sociale – percorso quadriennale

Data:
29 Dicembre 2021

Liceo Economico Sociale – percorso quadriennale

In linea con la propria tradizione di sperimentazione, il Liceo Mazzini si candida per l’attivazione dall’a.s. ’22-’23 di una classe prima del Liceo Economico Sociale con percorso quadriennale.

Concepito in risposta all’avviso ministeriale prot. n. 2451 del 7 dicembre 2021 recante “Piano nazionale di innovazione ordinamentale per l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado agli Obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia”,  il Progetto di LES quadriennale è stato approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto e sarà sottoposto alla valutazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.

In caso di autorizzazione e di un adeguato numero di adesioni, dall’a.s. ’22-’23 potrà essere attivata una unica classe prima di LES con percorso quadriennale, rivolta a studenti disposti ad impegnarsi in un curricolo aperto alle sfide della contemporaneità e capace di valorizzare le metodologie didattiche più innovative.

Il modulo di iscrizione on line indica la possibilità che si attivi la sperimentazione quadriennale, la cui scelta deve essere integrata da una ulteriore opzione quinquennale.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a:

orientamentoinentrata@liceomazzini.edu.it

LE RAGIONI DI UNA SCELTA

A partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, la storia del Liceo Giuseppe Mazzini, già Istituto magistrale, si è caratterizzata per una forte spinta all’innovazione didattica, nel solco di una tradizione pedagogica e culturale mai rinnegata ma costantemente valorizzata e aggiornata. È in questo spirito che gli organi collegiali del liceo, attualmente articolato nei corsi linguistico, delle scienze umane ed economico sociale, hanno approvato la candidatura alla sperimentazione di una classe di liceo economico sociale quadriennale. Non si tratta di un nuovo liceo, perché il quadriennale propone, in un arco temporale abbreviato, gli stessi obiettivi formativi e disciplinari del corso di 5 anni, avvalendosi delle più attuali metodologie didattiche e degli strumenti tecnologici che la transizione digitale mette a disposizione della scuola italiana. Nell’ambito locale la sperimentazione quadriennale promette di arricchire l’offerta formativa del liceo Mazzini; su scala più ampia, muove un ulteriore passo in direzione di una efficace integrazione europea, poiché in metà degli Stati dell’Unione Europea esistono dei percorsi di studi che, nella varietà delle declinazioni locali, consentono di concludere la formazione obbligatoria a 18 anni anziché a 19. Iniziare l’Università o affacciarsi al mondo del lavoro con un anno di anticipo è un’opportunità preziosa, che si colloca accanto ai collaudati corsi di 5 anni, rivolgendosi a quella parte di popolazione studentesca disposta ad accettare la sfida di un impegno più pressante e di un orario più consistente, nel contesto di un percorso intensificato.

Alle legittime domande delle famiglie interessate alla proposta, ci sentiamo di poter dare già qualche risposta chiara: gli iscritti alla classe prima del quadriennale troveranno un team di docenti entusiasti e competenti che li seguiranno con attenzione, sia nelle ore in presenza sia nella porzione di orario riservata alla didattica digitale, prevista nella misura del 10%; troveranno altresì la conferma del respiro europeo del curricolo del liceo economico sociale, con lo studio di due lingue europee moderne, arricchito da nuovi laboratori didattici e dalla collaborazione con le istituzioni comunitarie. Gli studenti potranno fruire di progetti che li avvicineranno in modo costante e non occasionale al mondo delle professioni e dell’impresa, valorizzando la loro creatività, il loro spirito di iniziativa e la loro attitudine alla cooperazione; si avvicineranno gradualmente all’analisi sociale della contemporaneità, condotta con gli strumenti scientifici della sociologia, dell’economia, del diritto e della statistica, rifuggendo da ogni semplificazione e approssimazione. Tutto questo nel quadro generale di una licealità non ridotta o compressa ma esaltata nella sua essenza di formazione di un pensiero critico. Il liceo Mazzini chiederà molto agli iscritti, in termini di assiduità della frequenza e autodisciplina nello studio, ma si impegna a riversare nel quadriennale tutto il bagaglio di rigore e professionalità collaudato non solo nella decennale esperienza del liceo economico sociale ma in più di 30 anni di riflessioni pedagogiche e sperimentazioni didattiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

18 Agosto 2022, 15:59