Certificato di Preparation Centre per gli esami Cambridge English per l’anno 2019/2020
CERTIFICATO LICEO GIUSEPPE MAZZINI (PDF)
CERTIFICATO LICEO GIUSEPPE MAZZINI (PDF)
Coerente con la natura dinamica della didattica a distanza (DAD), questa pagina si caratterizza come ambiente di lavoro in progress orientato al supporto di docenti e studenti impegnati a sperimentare o ampliare le modalità di interazione educativa nel periodo di sospensione della frequenza scolastica connesso all’emergenza Coronavirus.
Allegat1 DPCM 4 marzo 2020 Sulla base di quanto disposto in materia di contatti interpersonali e sociali, il Liceo Mazzini adotta, con circ.
Come deliberato dal Consiglio di Istituto in data 13/11/19 – delibera nr.
Estratto dal Protocollo di Autoprotezione in caso di Allerta ROSSA indicate dal Comune della Spezia. Norme di comportamento in caso di allerta meteo (PDF)
PRIMO INCONTRO mercoledì 28/02/2018 alle ore 16.45 presso il Liceo “G. Mazzini” PROGETTO “IN.S.I.D.E. Innovazione Sociale: Incontro-Dialogo-Educazione” Codice del Progetto 10.1.1°- FSEPON-LI-2017-31 Scarica la LOCANDINA GENITORI (pdf) MODULO“GENITORI NELLA SCUOLA” COLLOQUI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ Counselling psico-pedagogico per le famiglie Assistenza, condivisione e formazione PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: e-mail: clemente@liceomazzini.gov.it segreteria didattica: 0187743000 URL: www.liceomazzini.gov.it _________________________________________ Lettera di una madre delusa (pdf) Venerdì 2 febbraio 2018 una signora milanese che si firma “Madre delusa” ha scritto a un importante quotidiano una lettera che ci riguarda tutti: genitori, studenti, insegnanti. Perché questa madre è delusa? Perché da quando Luca, il suo figlio sedicenne, in seguito a un momento di profonda crisi ha smesso di frequentare l’istituto tecnico con indirizzo Cinema e Televisione a cui era iscritto, la scuola sembra essersi dimenticata di lui: “nessuno, e dico nessuno, lo ha chiamato o ci ha contattato per sapere che cosa sia successo e come mai non è più seduto al suo banco. Non ha chiamato un solo professore, non ha chiamato la responsabile didattica che conosce la sua storia né la Commissione Inclusione scolastica. Non un compagno. Fa eccezione il dirigente scolastico che su nostra richiesta è stato disponibile: ha ricevuto nostro figlio e gli ha parlato 10 minuti. Per il resto ci siamo ritrovati soli.” Didattica e inclusione vs. solitudine e indifferenza. Difficile trovare un contrasto più stridente. L’istituzione che non riesce ad essere comunità nonostante tutte le risorse, umane e materiali, di cui dispone. Noi, persone di scuola, non possiamo voltarci dall’altra parte e fare finta di niente: i dati sull’abbandono scolastico sono allarmanti e le parole di questa madre ci interrogano tutti. Pochi giorni dopo, sulle pagine dello stesso giornale, lo scrittore Alessandro D’Avenia citava le parole di un professore, definito “la faccia polverosa della scuola”, […]