Categoria: ARCHIVIO
Pagina 1 di 1

9 Maggio 2022

SHELLEY, A DIET FOR PEACE

Lunedì 9 maggio, gli studenti del Liceo Mazzini, abbigliati come dandies inglesi, hanno realizzato una lettura scenica intorno alla figura di Percy Byssie Shelley, facendo rivivere la personalità dirompente del poeta inglese e i suoi sogni di pace universale attraverso le letture del monologo intitolato “SHELLEY, A DIET FOR PEACE”, della drammaturga Margaret Lynn Rose, Prof.

Categorie

ARCHIVIO
8 Aprile 2019

ME LO HA DETTO MIO CUGINO …PREMIO NOBEL

  Scienza, pseudoscienza e principio di autorità   Il giorno 13 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, Silvano Fuso incontrerà gli studenti del liceo “G. Mazzini” di La Spezia. Nel corso dell’incontro verranno affrontate diverse tematiche che hanno come denominatore comune la scienza, la corretta informazione scientifica e i pericoli legati alla diffusione delle pseudoscienze. In un epoca dominata dalle nuove e potenti tecnologie dell’informazione, è ben noto il rischio legato alle cosiddette fake news. In ambito scientifico la diffusione di false notizie può influenzare negativamente sia il comportamento dei singoli individui che dell’intera collettività, portando a scelte totalmente irrazionali e in contrasto con le evidenze fattuali. Le false affermazioni scientifiche spesso vengono accettate in modo acritico, basandosi sul sentito dire, sulla fama e la popolarità di chi le sostiene o sul numero di persone che le condividono. Nell’incontro si sottolineerà come nella scienza non valga alcun principio di autorità. Neppure il premio Nobel è un vaccino contro le cantonate: non conta l’ipse dixit, contano solo le evidenze concrete!   Rispondendo alle domande degli studenti e stimolando le loro capacità critiche, il relatore cercherà di far comprendere quanto sia importante il metodo scientifico e di mostrare come qualsiasi confronto di idee, fulcro di ogni democrazia, non possa però prescindere da una cosa fondamentale: il rispetto fatti!   Note sul CICAP   Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’organizzazione scientifica ed educativa fondata nel 1989 su iniziativa del giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, per arginare la diffusa tendenza dei media a diffondere notizie sensazionalistiche su presunti fenomeni paranormali e pseudoscienze, non dimostrate. Al CICAP aderiscono o hanno aderito, tra gli altri, i premi Nobel Carlo Rubbia e Rita Levi Montalcini, il fisico Tullio Regge, l’astronoma Margherita Hack, il farmacologo Silvio Garattini, lo scrittore […]

Categorie

ARCHIVIO
25 Marzo 2019

04/04/2019 – Giornata di studi condotta dal prof. Giuseppe Langella

    Scarica la locandina (Invito LA SPEZIA 4 aprile)   Per il prossimo giovedì 4 aprile il Liceo Mazzini promuove, in collaborazione con la casa editrice Pearson, una giornata di studi condotta dal prof. Giuseppe Langella, docente Ordinario di Letteratura moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. La giornata sarà così articolata: al mattino, dalle 10.30 alle 13:00, incontro sul tema: “Le ceneri dell’eroe: crisi e metamorfosi del personaggio novecentesco”, rivolto agli studenti delle classi V; al pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30, incontro sul tema: “Il secolo più lungo. Storia e canone del Novecento letterario. Dall’impegno al postmoderno. La letteratura italiana del terzo e quarto Novecento”, rivolto ai docenti di lettere o interessati. Presentazione del Relatore Curriculum Giuseppe Langella è nato a Loreto, nelle Marche, l’11 settembre del 1952. Nel 1975 si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Allievo di Francesco Mattesini, dal 1976 ha iniziato l’attività accademica, prima come addetto alle esercitazioni, poi, dal 1984, come ricercatore universitario. Associato di Letteratura italiana contemporanea nel 1992, dopo un triennio all’Università per Stranieri di Perugia, nel 1995 è stato richiamato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore, tenendo inizialmente i corsi di Letteratura italiana moderna e contemporanea nella sede di Brescia. Professore di prima fascia dal 2002, è subentrato al suo maestro nella cattedra di Milano, senza peraltro lasciare l’insegnamento bresciano. Profilo accademico E’ professore ordinario di “Letteratura italiana moderna e contemporanea” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, con l’annesso “Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca”. E’ stato inoltre, per più mandati, membro del Consiglio […]

Categorie

ARCHIVIO