04/04/2019 – Giornata di studi condotta dal prof. Giuseppe Langella

Data:
25 Marzo 2019

04/04/2019 – Giornata di studi condotta dal prof. Giuseppe Langella

 

 

Scarica la locandina (Invito LA SPEZIA 4 aprile)

 

Per il prossimo giovedì 4 aprile il Liceo Mazzini promuove, in collaborazione con la casa editrice Pearson, una giornata di studi condotta dal prof. Giuseppe Langella, docente Ordinario di Letteratura moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
La giornata sarà così articolata:
  • al mattino, dalle 10.30 alle 13:00, incontro sul tema: “Le ceneri dell’eroe: crisi e metamorfosi del personaggio novecentesco”, rivolto agli studenti delle classi V;
  • al pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30, incontro sul tema: “Il secolo più lungo. Storia e canone del Novecento letterario. Dall’impegno al postmoderno. La letteratura italiana del terzo e quarto Novecento”, rivolto ai docenti di lettere o interessati.
Presentazione del Relatore
Curriculum
Giuseppe Langella è nato a Loreto, nelle Marche, l’11 settembre del 1952. Nel 1975 si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Allievo di Francesco Mattesini, dal 1976 ha iniziato l’attività accademica, prima come addetto alle esercitazioni, poi, dal 1984, come ricercatore universitario. Associato di Letteratura italiana contemporanea nel 1992, dopo un triennio all’Università per Stranieri di Perugia, nel 1995 è stato richiamato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore, tenendo inizialmente i corsi di Letteratura italiana moderna e contemporanea nella sede di Brescia. Professore di prima fascia dal 2002, è subentrato al suo maestro nella cattedra di Milano, senza peraltro lasciare l’insegnamento bresciano.
Profilo accademico
E’ professore ordinario di “Letteratura italiana moderna e contemporanea” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, con l’annesso “Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca”. E’ stato inoltre, per più mandati, membro del Consiglio Direttivo della “Società italiana per lo studio della modernità letteraria”(MOD)
Produzione scientifica
Studioso di Manzoni e di Svevo, ha perlustrato altresì ampie zone della poesia, della prosa e della cultura militante dall’età del Risorgimento agli anni Duemila. Principali pubblicazioni scientifiche: Il secolo delle riviste. Dal “Baretti” a “Primato”(Vita e Pensiero, Milano 1982); Da Firenze all’Europa. Studi sul Novecento letterario(ibid., 1989); Italo Svevo(Morano, Napoli 1992); Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo(Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995); Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici(Studium, Roma 1997); Le favole della “Ronda”(Bulzoni, Roma 1998); L’utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento(Studium, Roma 2003); Cronache letterarie italiane. Dal “Convito” all’”Esame”(Carocci, Roma 2004); Amor di patria. Manzoni e la letteratura del Risorgimento(Interlinea, Novara 2005); Manzoni poeta teologo(1809-1819) (ETS, Pisa 2009). Cura, insieme al collega prof. Pierantonio Frare, lo Schedario manzoniano internazionale per la rivista “Testo”.
Rapporti con la scuola
E’ coordinatore nazionale della “Mod per la Scuola”. All’interno del “Tirocinio formativo attivo”(TFA) attivato in Università Cattolica tiene i corsi di “Didattica della letteratura italiana”. Svolge da parecchi anni attività di formazione e aggiornamento degli i segnanti. Il suo interesse per la didattica della letteratura è culminato nella stesura, insieme ad alcuni colleghi(Paolo Gresti, Umberto Motta e Pier Antonio Frare) di due manuali ad uso dei trienni delle superiori, intitolati Letteratura.it-Storia e testi della letteratura italiana e Amor mi mosse usciti rispettivamente nel 2011 e nel 2019 per le Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Per sua cura, nella collana della “Modernità Letteraria” (Edizioni ETS, Pisa) sono usciti due volumi di Atti dei seminari della “Mod per la Scuola”: Il Novecento a scuola(2011) e La didattica della letteratura nella scuola delle competenze(2014).
Poeta
Poeta di parca vena, ha esordito con otto Escursioni(nell’opera collettanea Ascensioni umane, Grafo, Brescia 2002) pubblicando a seguire Giorno e notte. Piccolo cantico d’amore(San Marco dei Giustiniani, Genova 2003) e Quasi una trenodia(“Poesia”, marzo 2007). Con la raccolta Il moto perpetuo(Aragno, Torino 2008), finalista al Dessì e al Ponte di LegnoPoesia, ha vinto il premio Metauro. Nel 2013 ha dato alle stampe, nella “Lyra” di interlinea, La bottega dei cammei. 39 profili di donna dalla A alla Z, Premio Casentino 2015. Di recente è uscito un suo Reliquiario della grande tribolazione. Via Crucis in tempo di guerra (Interlinea, collana “Passio”), ispirato al calvario della cosiddetta “guerra bianca”, combattuta sul fronte alpino in alta quota (secondo classificato al Premio Alpi Apuane 2015, sez. poesia edita). A Ponte di Legno, “paese della poesia”, gli è stato dedicato un totem con incisa una sua lirica. Con Guido Oldoani è tra i fondatori del “Realismo terminale”.

Ultimo aggiornamento

7 Maggio 2019, 12:00